Il fabbricato Zuara9Room di Via Zuara è situato nell’area Marina Centro di Rimini. Zona pregiata dove si è sviluppato il turismo balneare riminese già nel 1.800.
Allora Zuara9Room era un edificio rurale isolato a monte della limitrofa lottizzazione che andava dall’attuale Viale Cirene a Viale Homs.
Il fabbricato (cerchiato rosso nella mappa catastale del 1909) era già esistente a fine 1.800, destinato ad abitazione del contadino che coltivava i campi che si estendevano dall'attuale Via Zuara fino al Fiume Ausa (Fiume ora tombinato e destinato a Parco Urbano denominato “Parco Cervi”). Il Parco Cervi inizia al mare da Piazza Kennedy e arriva al Lago Mariotti – Parco Giovanni XXIII, costeggia le vecchie mura a sud del centro storico passando accanto all’Arco di Augusto (all’Arco di Augusto finisce la Strada Flaminia ed inizia la Via Emilia) e al nuovo Pala Congressi.
Nell'anno 1946 il fabbricato fu trasformato e adibito a forno con autorizzazione rilasciata dal Prefetto di Forlì che permetteva di lavorare 20 q.li di farina al giorno (vedi autorizzazione del 1946). L’attività del forno era molto fiorente, forniva pane all’Esercito, all’Aeronautica, ad Enti, come pure ad Alberghi e Ristoranti della Riviera di Rimini.
Il forno fu chiuso, dall’allora fornaia Signorina Gasilde, tra il 1992-1994.